Per “Dopo di noi” si intende quel periodo, nella vita di una persona con disabilità, in cui i genitori ed i parenti più cari vengono a mancare.
Il rischio è di trovarsi, da un lato senza persone di fiducia che regolamentino l’amministrazione e la gestione dei beni, dall’altro privi di risorse economiche che garantiscano una vita dignitosa.
La legge, cosi detta “Dopo di Noi” del 2016, N. 112, e’ stata istituita per garantire la sopravvivenza di soggetti dopo la scomparsa dei genitori o dei tutori.
La legge del dopo di noi e’stata concepita per garantire con il patrimonio di privati e la destinazione dei fondi pubblici, la sopravvivenza di persone che soffrono gravi disabilita’ in modo da assicurare senza rischo la loro sussistenza, autonomia, inclusione sociale ed il loro benessere quando non possono contare sul sostegno dei genitori o tutori.
E’ sostanzialmente una sorta di eredita’ vincolata.
Gli strumenti utilizzabli possono essere l’affidamento fiduciario, il vincolo di destinazione e il Trust.
Alternative al testamento per la destinazione del patrimonio, post mortem.