Le prestazioni professionali legali si distinguono in attività giudiziali e in attività stragiudiziali.
Le attività giudiziali sono divise in:
Sono attivita' o prestazioni giudiziali quelle che si svolgono sia al di fuori che dentro il processo, e che sono dipendenti da un mandato relativo alla difesa e rappresentanza in giudizio. Esse sono preordinate allo svolgimento di attività propriamente processuali o ad esse complementari.
L'attività di assistenza stragiudiziale non è finalizzata unicamente a prevenire
l'insorgere di controversie o trovare soluzioni al di fuori dell'ambito giudiziario,
ma può essere particolarmente utile anche in numerosi casi in cui il cliente,
abbia bisogno di effettuare determinate azioni per il cui corretto svolgimento è
necessario un supporto legale.
L'attività stragiudiziale consiste nel patrocinio, nella consulenza ed assistenza
legale offerta in ambito extraprocessuale e, cioè, in tutte quelle occasioni in
cui si renda necessario, al di fuori dall'ambito giudiziario, affrontare e risolvere
delle controversie o, più semplicemente, delle questioni di natura legale.
Si occupa principalmente di:
Le attivita' Penale e Civile sono rivolte a privati o aziende, le restanti sono principalmente rivolte a privati.
In particolare, per le aziende, sono offerti pacchetti personalizzati di Consulenza e Supporto saltuaria, periodica o continuativa
Le attivita' sono legate al valore e alla natura dell’affare, al numero e all’importanza delle questioni trattate ma anche al pregio dell’opera prestata nonché dei risultati e dei vantaggi conseguiti dal cliente, vantaggi che possono essere anche di natura non economica.
Importante notare che quando l’affare oggetto dell’attività stragiudiziale si conclude con una conciliazione, il compenso è aumentato.
E’ previsto un aumento anche nel caso in cui si concluda con una conciliazione il procedimento giudiziale, civile, amministrativo e tributario.
Si prevede la liquidazione del compenso per fasi ( fase di studio, di introduzione, istruttoria e di giudizio) nelle attività giudiziali, civili, che si attengono alle parcelle emesse ai sensi del DM. 55/2014 e riforme.
Per l’attività giudiziale penale,si prevede anch’esso una liquidazione per fasi. Quest’ultima attività, è distinta nelle seguenti fasi: fase di studio, fase di introduzione del procedimento, fase istruttoria procedimento o processuale, fase decisoria fase esecutiva.